Immagine | Nome | Descrizione |
---|---|---|
![]() | VERMOUTH MARTINI BIANCO CL 100 | NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: Trasparente e cristallino. Olfatto: Dai caratteristici aromi di erbe aromatiche. Palato: Ha un delizioso sapore dolciastro che poi diventa delicatamente amarognolo DESCRIZIONE: Ad oggi, questo delizioso prodotto, è diventato l’ingrediente essenziale per la creazione di molteplici cocktail e non deve assolutamente mancare negli scaffali di chi ama bere miscelato, servito liscio o con ghiaccio accompagnato da una scorza di limone, oppure aggiunto a vodka o ad altre bevande, contribuisce ad esaltarne il gusto. |
![]() | VERMOUTH MARTINI ROSSO CL 100 | NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: Rosso scuro Olfatto: Dall’aroma ricco e intenso di erbe aromatiche. Palato: Ha quel gusto unico, pieno ed inconfondibilmente amarognolo che vivacizza l’assaggio. DESCRIZIONE: Il Martini originale, creato dalla maestria erboristica di Luigi Rossi. Da quei giorni inondati di sole del 1863, una selezionata gamma di erbe aromatiche piemontesi ne costituisce l’anima, mentre il caramello naturale gli conferisce il tipico colore rosso bruno. Un’icona di stile italiano. |
![]() | VERMOUTH MARTINI DRY CL 100 | NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: Paglierino verdolino molto luminoso. Olfatto: Presenta aromi intensi, ma al tempo stesso delicati, di ribes e limone, insieme a sentori floreali di iris e toni più scuri che rimandano al legno e allo Sherry. Palato: L'assaggio è complesso, secco e ben equilibrato nei rimandi fruttati e floreali, con un gusto che non sfocia mai nell'amaro ma che avanza, dolce e rotondo, verso un palato piacevolmente appagato. DESCRIZIONE: Base di questo fantastico prodotto è il vino (originariamente il Moscato di Canelli) che deve essere presente almeno al 75% del totale, cui si aggiunge zucchero, alcol etilico, erbe aromatiche, spezie ed aromi. Questi ultimi fondamentali per conferire al Vermouth le caratteristiche peculiari che lo contraddistinguono. |
![]() | VERMOUTH CARPANO PUNT E MES LT 1 BRANCA | NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: Aranciato con tonalità topazio. Olfatto: Al naso profumi che rimandano alle erbe officinali, china, caramella mou e chiodi di garofano. Palato: L'assaggio è dolce, caratterizzato da un'intrigante impronta di scorza d'arancia. DESCRIZIONE: E’ uno dei più interessanti e tipici vini di lusso italiani. La vecchia grafia del nome stesso era Vermuth (o Wermouth) . L’origine di questo nome non è sicura; generalmente si fa risalire al tedesco Wermuth “assenzio” (Artemisia absinthium). Si vuole che un vino di questo genere fosse già preparato nell’antichità dai Romani, sotto il nome di Absinthiatum vinum. Sta di fatto però che la sua fama è nata in Piemonte per merito di Antonio Benedetto Carpano il quale per primo nel 1786 lo fabbricava e “lanciava” a Torino. Il vermut è composto da vino bianco – Moscato del Piemonte e alcuni ricchi vini del Sud Italia – e caratterizzato nel sapore e nell’aroma da un infuso di erbe di montagna attentamente selezionate. |
![]() | VERMOUTH CARPANO CLASSICO ANNIVERSARIO LT 1 | NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: Bruno profondo e suadente Olfatto: Esprime un aroma deciso di agrumi e spezie, che si amalgama alla perfezione con le caratteristiche note derivanti dall'assenzio Palato: In bocca è morbido ed equilibrato, persistente, con un gusto unico, inimitabile DESCRIZIONE: Vermouth che si ispira alla storica ricetta di Antonio Benedetto Carpano, è considerato un classico della mixology, indispensabile per dare vita a cocktail dal gusto inarrivabile. Specializzato per la composizione di cocktail e long drink, si lascia apprezzare anche servito freddo, liscio |
![]() | VERMOUTH CARPANO ANTICA FORMULA LT 1 | NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: Ambra molto intenso, con riflessi rubino Olfatto: Al naso con i sentori fruttati dolci di uva passa, fichi in confettura e datteri, insieme a note vegetali di erbe di montagna e spezie, tra cui spiccano l'anice stellato e la cannella, il tutto su uno sfondo di vaniglia morbido ed avvolgente Palato: La vaniglia è la protagonista indiscussa dell'assaggio, in un quadro perfetto di morbidezza, struttura e finezza gustativa, con un gusto raffinato, ricco e molto goloso nella lunga persistenza di scorza d'arancia DESCRIZIONE: Ideale da gustare freddo, come aperitivo o fine pasto, si rivela un'interessante variante per i grandi cocktail della tradizione, come il Negroni o il classico Americano |
![]() | VERMOUTH DEL PROFESSORE ROSSO CL 75 | NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: Giallo ambrato. Olfatto: Profumo caldo e avvolgente dei legni, balsamico e mentolato che ricorda miscele farmaceutiche del passato, equilibrato dall’assenzio, l’arancio amaro e dalla vaniglia. Palato: Gusto pieno e morbido derivato dall’affinamento in botti di rovere viene gradualmente sovrastato da note balsamiche e mentolate che sfociano nel retrogusto amaro e al contempo morbido del rabarbaro e della genziana, coadiuvate dallo zucchero musco vado e dal leggero tannino acquisito nei mesi di affinamento. DESCRIZIONE: È l’unico vermouth al mondo che viene creato a partire da vini bianchi e rossi 100% italiani, con aromatizzanti dati al 100% da vegetali e prodotti internamente all’azienda che matura per sei mesi in piccole botti di rovere. |
![]() | VERMOUTH GRAN BASSANO ROSSO POLI VINO LIQ. CL 75 | Vermouth Rosso a base di Merlot, vino rosso da vitigno francese coltivato fin dalla fine dell'800 nella DOC di cui fa parte la città di Bassano.
Il suo aroma ricorda un grappolo d’uva avvolto da spezie ed erbe aromatiche. Materia prima: 33 botaniche aromatiche Metodo produttivo: infusione naturale di 33 botaniche in vino Merlot Contenuto: 18% Alc./Vol |
![]() | VERMUT ETNATWIST CL 70 | |
![]() | VERMOUTH CINZANO BIANCO LT 1 | |
![]() | BERTO VERMOUTH ROSSO LT 1 | |
![]() | VERMOUTH VOL0 ANALCOLICO CL 75 | |
![]() | BERTO VERMOUTH BIANCO LT 1 | |
![]() | VERMOUTH DAMARCO ROSSO LT 1 | |