Immagine | Nome | Descrizione |
---|---|---|
![]() | FEUDI SAN GREGORIO SERROCIELO FALANGHINA DOC CL 75 | |
![]() | AVIDE TRECARATI ROSSO NERO D´AV.CL75 | Frutto di uve provenienti dai vigneti delle contrade Bastonaca e Mortilla, Terre Siciliane Nero d’Avola IGT “3 Carati” affina 18 mesi, metà della massa in acciaio, metà in barrique. Intenso e dalla tessitura tannica suadente, è un nero d’Avola che si distingue per un palato davvero saporito, dalla sapidità spiccata.
Vitigno: nero d’Avola 100% Zona di produzione: Comiso (RG) Colore: Veste rosso rubino abbastanza carico. Profumo: Al naso si esprime secondo un registro classico dal fruttato fragrante: succo di melograno, fragola, piccoli frutti di bosco e lievi note balsamiche di menta e foglia di ribes. Segnato da freschezza vivace che ne slancia la beva Gusto: Accarezza il palato con buona morbidezza chiudendo con un finale di bella pulizia Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 18/20 °C Abbinamenti: Primi di terra , Secondi di terra |
![]() | MAZZEI ZISOLA NOTO ROSSO NERO D´AVOLA SICILIA IGT 75 | È un nero d’Avola vinificato con uve lavorate in purezza, che sono state raccolte da vigneti ad alberello coltivati nella zona di Noto. Il Sicilia Rosso DOC “Zisola”, della cantina Mazzei, è prodotto eseguendo una macerazione sulle bucce di circa due settimane. Successivamente è stato lasciato maturare per circa dieci mesi in piccoli fusti di rovere francese, nuovi per il 33%. Armonico ed equilibrato, ma potente e di carattere nel contempo, racchiude tutta l’essenza di dell’angolo della Sicilia da cui proviene.
Vitigno: nero d’Avola 100% Zona di produzione: Noto (SR) Colore: Occhio di un bel rosso rubino. Profumo: Offre all’olfattiva sentori di frutti di bosco e profumi di agrumi maturi. Gusto: In fase di degustazione si svela essere di corpo e strutturato, complesso e stratificato, caratterizzato da una buona persistenza e da un’ottima chiusura. Gradazione alcolica: 14.17% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Primi di pesce , Secondi di carne bianca , Secondi di carne rossa , Secondi di terra , Zuppe |
![]() | TASCA D´ALMERITA LAMURI CL 75 IGT | Sinonimo di finezza, almeno tra i Nero d’Avola siciliani, il Lamùri si differenzia da altri vini della zona per la capacità di mantenere profumi primari senza cadere mai nella surmaturazione. Uno studiato assemblaggio di barrique di età diverse conferiscono in bocca tannini morbidi ed eleganti, con un legno mai invasivo. È “L'Amore” che Tasca d’Almerita mette nel proprio lavoro, che qui si manifesta nella ricerca dell’unione tra il territorio e la varietà che ne interpreta le caratteristiche.
Vitigno: nero d’Avola 100% Zona di produzione: Tenuta Regaleali (Centro Sicilia) Colore: Brillante, di colore rosso rubino intense. Profumo: Al naso esprime belle note fruttate di ciliegia, mora e gelso. Gusto: Una traccia speziata, di vaniglia, cacao e tabacco apre ad un assaggio di buona struttura, morbido ed equilibrato. Gradazione alcolica: 13% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Secondi di terra |
![]() | DONNAFUGATA MILLE E UNA NOTTE DOC CL75 | Nato nel 1995, il Mille e una notte è forse il vino rosso che per primo ha fatto conoscere ed apprezzare il Nero d’Avola nel mondo. Il Contessa Entellina Rosso DOC Mille e una notte 2011 di Donnafugata è un vino di incredibile stoffa, lungo ed avvolgente, di rara complessità, la cui maturazione avviene in barrique per almeno sedici mesi. Un rosso figlio di tutto quello che di buono può generare l’incontro tra una grande cantina ed un territorio incredibile come quello della Sicilia Occidentale. Il Contessa Entellina Rosso DOC Mille e una notte di Donnafugata è ottimo oggi, ma saprà sorprendere anche con il passare degli anni.
Vitigno: Nero d'Avola 90%, altre varietà autoctone 10%. Zona di produzione: Marsala (TP) Colore: Rosso rubino scuro. Profumo: Al naso avvolge grazie ad intensi sentori fruttati, dolci e maturi, a note balsamiche e floreali di violetta su un lieve accento di tabacco in chiusura. Gusto: In bocca è gustoso, lungo, il calore si fonde perfettamente con la trama tannica in un grande equilibrio complessivo. Chiude con un finale di grande persistenza, su note di macchia mediterranea. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Secondi di terra |
![]() | TASCA D´ALMERITA ROSSO DEL CONTE CL 75 | Il Rosso del Conte, nato nel 1970, è la prima espressione di grande qualità e longevità prodotta in Sicilia. Voluto e creato dal Conte Giuseppe esprime le caratteristiche della Tenuta Regaleali. Alle origini un Perricone e un Nero d’Avola, coltivato ad alberello nella vigna San Lucio. La sua storia è lunga e fatta di numerose evoluzioni tra cui diverse tipologie di affinamento (grandi botti di castagno dal 1970 al 1987, grandi botti di rovere di Slavonia fino al 1991 e successivamente tonneau e barrique di rovere francese). Fu il primo vino da Vigna Unica in Sicilia.
Vitigno: nero d’Avola 60%, perricone 40% Zona di produzione: Tenuta Regaleali (Centro Sicilia) Colore: Brillante, di colore rosso rubino. Profumo: Al naso esprime intensi sentori di spezie, liquirizia e caffè, e note fruttate, sullo sfondo. Gusto: Al palato è di grande eleganza, armonico e caratterizzato da una buona freschezza e morbidezza. Chiude lunghissimo, su note di melograno. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Secondi di terra |
![]() | TASCA D´ALMERITA CABERNET SAUVIGNON DOC CL 75 | Il primo Cabernet Sauvignon in purezza realizzato in Sicilia, pluripremiato per la sua personalità e per l'originalità con cui esprime il territorio da cui proviene, la Tenuta Regaleali. Il Sicilia Cabernet Sauvignon IGT della Tenuta Regaleali di Tasca d’Almerita è un rosso potente ed elegante, che nasce da un vigneto piantato nel 1985 in un periodo in cui non era prevista sul territorio la presenza di vitigni alloctoni. Fu il Conte Lucio Tasca ad intuirne la potenzialità ed insistere nella loro valorizzazione, percorso che portò nel 1988 alla loro autorizzazione da parte della Regione Sicilia.
Vitigno: cabernet sauvignon 100% Zona di produzione: Tenuta Regaleali (Centro Sicilia) Colore: Rosso rubino intense. Profumo: Al naso esprime la quintessenza del varietale, con un tocco mediterraneo, grazie ad aromi di frutti di bosco e sentori di spezie, pepe nero, tabacco, cannella, vaniglia. Gusto: Al palato è ricco ed elegante, caratterizzato da tannini persistenti e morbidi, molto equilibrato e lunghissimo. Gradazione alcolica: 14.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Secondi di terra |
![]() | SPADAFORA DON PIETRO ROSSO IGT CL 75 | |
![]() | COS CERASUOLO DI VITTORIA DOC CL 75 | Il frappato ed il nero d'Avola, due delle più importanti uve a bacca rossa di tutta la Sicilia, si incontrano solamente in un vino prodotto nell'area di Vittoria e caratterizzato da un grande slancio mediterraneo: il Cerasuolo di Vittoria DOCG. L'interpretazione di COS spicca per eleganza e per generosità. Si tratta di un vino affinato in botti di rovere ed in vasche di cemento per almeno due anni dalla vendemmia, già oggi buonissimo, ma al tempo stesso capace di sfidare gli anni se ben conservato in cantina.
Vitigno: nero d'Avola 60%, frappato 40% Zona di produzione: Vittoria (RG) Colore: Nel bicchiere si presenta con un colore scuro, molto intenso. Profumo: Gli aromi che si diffondono al naso sono variegati: partendo da note di mora e frutti rossi si arriva a profumi più pepati e tabaccosi, con lievi nuances di vaniglia e rosa appassita Gusto: La bocca è di medio corpo, ben equilibrato e morbido, con una freschezza notevole. Chiude con un finale persistente. Gradazione alcolica: 13% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Primi di terra , Secondi di terra |
![]() | COS NERO DI LUPO NERO D´AVOLA IGT CL 75 | Il Nero d’Avola Nero di Lupo Cos è un esempio della migliore produzione vitivinicola siciliana. Frutto delle terre di Vittoria, è ottenuto con metodi di produzione biologica e biodinamica, che ne esaltano le qualità naturali.
Vitigno: nero d'avola Zona di produzione: Vittoria (RG) Colore: Nel calice il Nero d’Avola Nero di Lupo lascia contemplare il suo colore rosso rubino. Profumo: Profumi mediterranei tra cui spicca la prugna, la mora, la vaniglia e il pepe nero Gusto: Sul palato è avvolgente ed elegante, con un trama tannica per niente stancante e con una ottima persistenza. Gradazione alcolica: 13% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Primi di terra , Secondi di terra |
![]() | GULFI ROSSOIBLEO IGT NERO D´AVOLA CL 75 | Il Rossojbleo di Gulfi è un rosso giovane, di lieve struttura, che nasce per proporre un’interpretazione molto semplice e per questo facilmente approciabile del Nero d’Avola della Sicilia sud orientale, pur conservandone in pieno l’espressione varietale e l’identità territoriale. Vinificato e lasciato maturare per breve tempo in sole vasche di acciaio è un rosso leggero e fragrante, perfetto compagno della tavola grazie a una naturale vocazione gastronomica.
Vitigno: nero d’avola Zona di produzione: Chiaramonte Gulfi (RG) Colore: Rosso rubino. Profumo: Al naso esprime note di piccoli frutti rossi con sfumature di erbe aromatiche. Gusto: Al palato è vivo, fresco, colpisce per la precisione della trama tannica che riesce ad esprimere e per un bel ritorno del frutto su toni di noce moscata. Gradazione alcolica: 13% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Primi di terra , Secondi di terra |
![]() | GULFI NEROIBLEO IGT NERO D´AVOLA CL75 | Il Nerojbleo di Gulfi è un rosso caldo, solare, dalle spiccate caratteristiche di tipicità. Prodotto a partire dalle uve del più antico dei vitigni siciliani, è Nero d’Avola generoso, vellutato e grintoso al tempo stesso. Vinificato con una lunga macerazione del mosto con le bucce e lasciato maturare in grandi botti di rovere per almeno un anno è rosso perfetto per capire tutte le potenzialità del Nero d’Avola della Sicilia Meridionale, sua terra di elezione.
Vitigno: nero d’avola Zona di produzione: Chiaramonte Gulfi (RG) Colore: Rosso rubino scuro. Profumo: Al naso esprime note di ciliegie sotto spirito impreziosite da sentori di coriandolo e di cumino. Gusto: Al palato colpisce per avvolgenza, freschezza, per la precisione della sua trama tannica. Chiude con un finale morbido e piacevolmente sapido. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Primi di terra , Secondi di terra |
![]() | MILAZZO MARIA COSTANZA ROSSO CL 75 | Il vino rosso ottenuto effettua la fermentazione malolattica e dopo di che è rimasto a maturare in contenitori di acciaio inox e in parte in barriques di rovere francese, nuove o di primo passaggio, dove ha sostato per 18 mesi. Trascorso questo periodo il vino è stato ri–assemblato e messo a maturare per qualche anno in fusti di inox a temperatura controllata. Dopo le operazioni di stabilizzazione, si è provveduto all’imbottigliamento. Successivamente è rimasto per almeno un anno in magazzino termo condizionato.
Vitigno: Nero d’Avola Zona di produzione: Campobello di Licata (AG) Colore: Rosso porpora dalle sfumature scure. Profumo: Armonico di liquirizia, fragole, more, ciliegie e, menta. Gusto: Vivo, fresco di frutto e di toni balsamici, sfodera tannini morbidi ed è finemente sapido nel lungo finale. Gradazione alcolica: 14% Temperatura di servizio: 16-18 C Abbinamenti: Perfetto con preparazioni di verdure, arrosti di carne, selvaggina, formaggi a media e lunga stagionatura. |
![]() | TASCA D´ALMERITA CYGNUS CL75 | |
![]() | DUCA DI SALAPARUTA PASSO DELLE MULE CL 75 | Il Terre Siciliane IGT "Passo delle mule" dell'azienda Duca di Salaparuta nasce da uve nero d’avola in purezza, raccolte sulle sinuose e ventilate colline della Tenuta di Suor Marchesa, nell’entroterra della Sicilia del sud, dove le uve maturano pienamente al sole di fine settembre. Vino di grande avvolgenza e piacevolissima complessità, matura in barriques e affina lungamente in bottiglia
Vitigno: nero d'avola 100% Zona di produzione: Colore: Colore rosso rubino Profumo: Al naso è intenso e avvolgente; dominano le note fruttate di marasca e lampone, seguono poi quelle più complesse di spezie e vaniglia. Gusto: Al palato è ricco, ampio e vellutato, di grande struttura e persistenza aromatica, con tannino austero ma garbato. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Ottimo in abbinamento a secondi di carne rossa, è ideale anche in accompagnamento a formaggi stagionat |
![]() | AVIDE SIGILLO ROSSO CL 75 | |
![]() | PLANETA LA SEGRETA ROSSO CL 75 | La Segreta Il Rosso
La Segreta prende il nome dal bosco che circonda la vigna dei Planeta all’Ulmo. Un vino giovane e fresco, ottenuto principalmente da uve di nero d’Avola, bandiera della Sicilia del vino, che guadagna personalità e stile con l’aggiunta di merlot, syrah e cabernet franc. Un rosso capace di essere compagno versatile del bere quotidiano, rigorosamente vinificato in sole vasche di acciaio, che si rivela essere adatto alle occasioni più diverse. Il Sicilia Rosso DOC “La Segreta” di Planeta è un grande vino quotidiano, dall’ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Vitigno: nero d’avola 50%, merlot 25%, syrah 20%, cabernet franc 5% Zona di produzione: Colore: Rosso rubino con limpidi riflessi porpora, Profumo: al naso esprime bei profumi di cacao, tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate Gusto: Al palato è caratterizzato da una trama tannica morbida e matura, ben integrata ad una certa freschezza e ad una bella struttura alcolica. Chiude con un finale di buona persistenza, sul frutto. Gradazione alcolica: 13% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: A tutto pasto, è compagno ideale della cucina mediterranea, ottimo con primi saporiti e secondi a base di carne |
![]() | AVIDE CERASUOLO DI VITT.CL75 | Frutto di uve provenienti dalle contrade Bastonaca e Mortilla, il Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG “Etichetta Nera” di Avide è il risultato di una fermentazione prolungata per ben 12 mesi, svolta in solo acciaio. Fragrante e schietto, a tratti quasi vinoso; dinamico in bocca ed estremamente digesto se consumato d’estate, “Etichetta Nera” è vino che non rimpiangerete su piatti a base di pesce a polpa rossa.
Vitigno: nero d’Avola 30%, frappato 70% Zona di produzione: Comiso (RG) Colore: Veste rosso rubino abbastanza carico. Profumo: Al naso si esprime secondo un registro classico, in cui note floreali e fruttate si succedono fragranti: peonia, rosa rossa, succo di melograno, fragola, piccoli frutti di bosco e lievi note balsamiche di menta e foglia di ribes. Gusto: Segnato da freschezza vivace che ne slancia la beva, accarezza il palato con buona morbidezza chiudendo con un finale di bella pulizia. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Piatti vegetariani , Primi di terra , Secondi di pesce , Secondi di terra |
![]() | MORGANTE NERO D´AVOLA CL 75 | |
![]() | PLANETA SANTA CECILIA IGT CL75 | |
![]() | DONNAFUGATA TANCREDI DOC CABERNET CL 75 | Sempre elegantissimo, il Sicilia Rosso IGP Tancredi di Donnafugata è vino che nasce dal sapiente assemblaggio di cabernet sauvignon, nero d’avola e tannat (cui si affiancano in percentuale quasi trascurabile altre varietà locali). Un rosso importante, di elegante struttura e dall'ampio spettro olfattivo la cui maturazione avviene in barrique e tonneaux per circa quattordici mesi. Ne risulta un vino di grande potenza, sinuoso nello svelarsi, di grande longevità.
Vitigno: Nero d'Avola 70%, Cabernet Sauvignon 30%. Zona di produzione: Marsala (TP) Colore: Rosso rubino. Profumo: Al naso offre un profilo olfattivo complesso ed elegante. Gusto: Note di frutta rossa, ciliegia e marasca, ben si fondono a sentori di grafite, liquirizia e vaniglia. Una grande complessità che apre ad un assaggio lungo, avvolgente, morbido ed equilibrato. Una trama tannica molto fitta ne accompagna lo svolgimento fino ad un finale di ottima persistenza Gradazione alcolica: 14% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Primi di terra , Secondi di terra |
![]() | VALLE DELL´ACATE IL FRAPPATO DOC 75 | TERRA NERA CON CIOTTOLI DI COLORE BIANCO: i vigneti si trovano nella parte bianca a circa 100 mt slm, la terra è nera, abbastanza compatta con ciottoli bianchi. La sua struttura permette alla pianta di avere una buona ossigenazione delle radici che scendono molto in profondità. Il vino prodotto è un rosso, Il Frappato, che ottiene dalle caratteristiche del terreno complessità di profumi ma anche una buona acidità. Vitigno: frappato 100% Zona di produzione: Acate (RG) Colore: Colore rosso rubino tenue e brillante. Profumo: Il profilo olfattivo è elegante e fresco, caratterizzato da profumi di viola, aromi di lamponi, more e frutti rossi. Gusto: In bocca esprime tutta la sua vivace freschezza, ben integrata con gli aromi di rosa e frutti rossi. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 14/16 °C Abbinamenti Primi di pesce , Secondi di pesce |
![]() | VALLE DELL´ACATE CERASUOLO DI VITT. DOC 75 | Il Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG di Valle dell'Acate è prodotto con le uve provenienti dai vigneti che si trovano sull’altopiano chiamato Bidini Soprano. I terreni sono composti da sabbie rosso chiaro o scuro di medio impasto, con una buona profondità. I vigneti che si trovano su una terra di colore rosso scuro producono il nero d’avola, mentre i vigneti che si trovano su terreni di colore rosso chiaro producono il frappato. Dopo la fermentazione in vasche d’acciaio, il vino matura in botti grandi e tonneaux per circa 12 mesi. Completa poi l’affinamento con almeno 9 mesi in bottiglia, prima di essere messo in commercio.
Vitigno: nero d’avola 60%, frappato 40% Zona di produzione: Acate (RG) Colore: Colore rosso ciliegia intenso e brillante. Profumo: Il profilo olfattivo è delicato, con aromi di piccoli frutti rossi, ciliegie, note di spezie, nuances di vaniglia, liquirizia e cacao Gusto: Al palato è avvolgente, morbido, dai tannini vellutati e buona freschezza. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti Secondi di carne bianca , Secondi di carne rossa |
![]() | VALLE DELL´ACATE IL MORO 75 | I vigneti utilizzati per produrre il Sicilia Nero d’Avola DOC Il Moro di Valle dell'Acate si trovano in Contrada Bidini a circa 120 metri sul livello del mare. Sono terreni molto scuri, di medio impasto, con una presenza di piccole pietre nere. È un vigneto di circa 20 anni e produce uva nero d’avola con aromi molto concentrati. Dopo la fermentazione in vasche d’acciaio, il vino riposa ancora in acciaio, per poi concludere la sua fase di maturazione con un breve passaggio in legno. Dopo l’imbottigliamento, completa l’affinamento con una sosta in cantina di 9-12 mesi.
Vitigno: nero d’avola 100% Zona di produzione: Acate (RG) Colore: Colore rosso rubino brillante con riflessi granato. Profumo: Al naso esprime aromi fruttati di marasca e lampone, con un sottofondo di spezie Gusto: Al palato è di buon corpo, caldo, ricco, con aromi fruttati ben integrati all’austera trama tannica. Il finale è persistente. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Secondi di carne rossa |
![]() | MURGO ETNA ROSSO DOC 75 | |
![]() | FIRRIATO CAMELOT ROSSO CL 75 | Il Sicilia DOC "Camelot" di Firriato nasce nei vigneti di Baglio Sorìa, nel comune trapanese di Agro. Ottenuto da uve, accuratamente selezionate, di cabernet sauvignon e merlot, fermenta in vasche di acciaio inox; dopo la malolattica, poi, affina per 9 mesi in barriques di rovere francese e, successivamente, 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Fragrante, suadente e di grande vigore, vivifica meravigliosamente naso e palato.
Vitigno: cabernet sauvignon 60%, merlot 40% Zona di produzione: Paceco (TP) Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Al naso si esprime con sentori di lamponi, mirtilli e fragoline di bosco, note di cannella e cacao e cenni di eucalipto. Gusto: Al palato risulta morbido e strutturato, con una trama tannica vellutata. Gradazione alcolica: 14.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Formaggi stagionati , Secondi di carne rossa |
![]() | FIRRIATO HARMONIUM NERO D´AVOLA 75 | Harmonium Firriato è un vino rosso siciliano con colore rosso rubino cupo e fitto, meravigliosi sentori di frutta rossa, con in evidenza prugna e amarena. E' un vino potente, caldo, solare
Vitigno: 100% Nero d'Avola Zona di produzione: Paceco (TP) Colore: colore rosso rubino cupo e fitto. Profumo: sentori di frutta rossa, con in evidenza prugna e amarena. Gusto: In bocca è ricco di polpa, potente, caldo, solare, dai tannini vigorosi e carezzevoli, un capolavoro di equilibrio ed armonia che ci ha conquistati e rapiti come solo una grande composizione musicale può fare. Gradazione alcolica: 15% Temperatura di servizio: 16 - 18° C Abbinamenti: Indicato per piatti a base di carni rosse robuste, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati a pasta dura |
![]() | FIRRIATO SANTAGOSTINO ROSSO CL 75 | Nella Tenuta di Baglio Sorìa, nasce una straordinaria perla enologica di Firriato. Rosso siciliano per antonomasia che ha conquistato i winelover di tutto il mondo con la sua piacevole complessità e l’equilibrio perfetto tra freschezza e alcolicità. Ricco di frutto e di eleganza è un pioniere della Sicilia nell’associazione di uve internazionali e autoctone.
Vitigno: 50% Nero D'Avola - 50% Syrah Zona di produzione: Paceco (TP) Colore: rubino fitto e profondo dalle vivaci tracce violacee Profumo: si presenta con concentrate e ben definite nuance di marasca, frutti di bosco, rabarbaro, chiodi di garofano, erbe aromatiche e prugna, che si avvicendano e intersecano a fascinosi sentori di liquirizia, inchiostro e foglie di tabacco. Gusto: soave, morbido e carezzevole, esibisce la sua grande personalità di impronta fortemente mediterranea coniugando con ammire-vole armonia una stoffa potente ed esuberante, straordinario brio gustativo, tannini vellutati e di rara nobiltà. Gradazione alcolica: 14,5 % Temperatura di servizio: 16°-18°C Abbinamenti: Indicato per piatti a base di carne alla griglia, arrosto, selvaggina e formaggi a media stagionatura |
![]() | FIRRIATO HARMONIUM MAGNUM 1.5 | Harmonium Firriato è un vino rosso siciliano con colore rosso rubino cupo e fitto, meravigliosi sentori di frutta rossa, con in evidenza prugna e amarena. E' un vino potente, caldo, solare
Vitigno: 100% Nero d'Avola Zona di produzione: Paceco (TP) Colore: colore rosso rubino cupo e fitto. Profumo: sentori di frutta rossa, con in evidenza prugna e amarena. Gusto: In bocca è ricco di polpa, potente, caldo, solare, dai tannini vigorosi e carezzevoli, un capolavoro di equilibrio ed armonia che ci ha conquistati e rapiti come solo una grande composizione musicale può fare. Gradazione alcolica: 15% Temperatura di servizio: 16 - 18° C Abbinamenti: Indicato per piatti a base di carni rosse robuste, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati a pasta dura |
![]() | DUCA DI SALAPARUTA DUCA ENRICO CL 75 | Il Terre Siciliane IGT "Duca Enrico", nero d'avola in purezza, ha rappresentato un punto di svolta per l'azienda Duca di Salaparuta e per l'intera enologia. La prima vendemmia di questo nero d'avola risale al 1984; in quegli anni la Duca di Salaparuta, maturato l'intento di investire in un nuovo prodotto capace di raggiungere le più alte espressioni qualitative, decise di impegnarsi in ricerca e sperimentazione allo scopo di individuare quelle zone, quei sistemi di coltivazione e di vinificazione più adatti a raggiungere quanto prima tale fine. Fu subito evidente che i migliori risultati venivano espressi dalle potenzialità del nero d'avola, principe di vini e vitigni siciliani, coltivato nella tradizionale forma ad alberello, in un territorio particolare come quello della piana di Gela. Da allora il "Duca Enrico" è diventato espressione di un selezionatissimo nero d'avola, ottenuto dai migliori e tradizionali vigneti coltivati sulle terre argillose e fertili dell'entroterra del golfo di Gela. La fertilità e la qualità di questa terra favoriscono la coltivazione di uve a bacca nera, offrendo, insieme al clima, particolarmente mite in inverno e asciutto in estate, condizioni ideali perchè il nero d'avola possa esprimersi al meglio
Vitigno: nero d'avola 100% Zona di produzione: Colore: Colore rosso rubino con riflessi granata Profumo: Al naso è intenso e complesso, con netti sentori di frutti maturi, iris e spezie Gusto: Al palato è rotondo, di buona struttura, personalità ed elevata persistenza Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Eccellente con le carni rosse, è ottimo anche in accompagnamento a formaggi a media stagionatura |
![]() | POGGIO DI BORTOLONE CONTESSA COSTANZA CERASUOLO DI VITT.DOCG CL 75 | |
![]() | POGGIO DI BARTOLONE ADDAMANERA IGT CL 75 | |
![]() | GULFI CERASUOLO DOCG CL 75 | Il Cerasuolo di Vittoria di Gulfi è un rosso di forte ed antica tradizione, che gioca la sua identità sul connubio fra la forza del nero d’avola e la gentilezza del frappato, vitigni diffusi principalmente nell’area della denominazione, la prima ed al momento unica DOCG siciliana. Vinificato e lasciato maturare per breve tempo in acciaio al fine di mantenerne inalterate le naturali caratteristiche di fragranza e di freschezza, è rosso leggero e fragrante, dinamico e finissimo, perfetto per accompagnare una bella cena tra amici.
Vitigno: nero d’avola, frappato Zona di produzione: Chiaramonte Gulfi (RG) Colore: Rosso rubino. Profumo: Al naso esprime sentori di anguria fresca e di fragoline di bosco, note di maggiorana e di acetosella. Gusto: Al palato è fresco, polposo, caratterizzato da una certa sapidità e da un finale di grande pulizia. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Primi di terra , Secondi di terra |
![]() | POGGIO DI BORTOLONE PIGI SICILIA IGT CL 75 | |
![]() | BARONE SERGIO "SERGIO" DOC ELORO NERO D´AVOLA CL 75 | È un Nero d’Avola interpretato in chiave moderna e contemporanea, senza però allo stesso tempo oscurare l’essenza di varietale e territorio. Il “Sergio”, Nero d’Avola di Eloro prodotto dalla cantina “Barone Sergio”, è un rosso che prende forma da sette mesi di riposo in acciaio, seguiti da un lungo periodo di affinamento in bottiglia. Il tutto si traduce in un sorso dove la tipicità del frutto va a unirsi alle belle sfumature di erbe aromatiche e di macchia mediterranea, per un rosso che nel complesso troverete estremamente godibile. Quando in tavola sono le preparazioni a base di carne a comandare, è un Nero d’Avola che non ha rivali. Vitigno: nero d'Avola 100% Zona di produzione: Pachino (SR) Colore: L’occhio è di un bel rosso rubino intenso. Profumo: All’olfattiva sono netti i ricordi di frutta rossa, con in particolare i sentori di ciliegia e di amarena che reggono le redini, seguiti da leggere sfumature di erbe aromatiche e di macchia mediterranea. Gusto: Il palato prosegue sulla stessa strada del naso, rivelandosi di buon corpo, equilibrato, tipico e di buona lunghezza. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne bianca , Secondi di carne rossa |
![]() | SPADAFORA SCHIETTO CAB.SAUVIGNON CL 75 | |
![]() | COS FRAPPATO CL75 | Nessun altro vitigno si identifica completamente con il territorio di Vittoria come il frappato. Quello che ne deriva è un vino rosso di grande suadenza e fascino, sempre sorretto da una buona acidità, dallo spiccato carattere mediterraneo. Il Sicilia Frappato IGT di COS matura in vasche di cemento vetrificato e, a distanza di un anno, quello che ritroviamo nel bicchiere è un vino di grande fragranza, vera e propria bandiera non solo della cantina ma di tutto il territorio della Val di Noto.
Vitigno: frappato 100% Zona di produzione: Vittoria (RG) Colore: Alla vista ha un bel colore rosso rubino, brillante e luminoso. Profumo: Lo spettro olfattivo si struttura attorno a profumi eleganti e raffinati: frutti rossi, rose essiccate e mandorla sono gli aromi immediatamente identificabili. Gusto: La bocca è di medio corpo, con un tannino setoso, perfettamente equilibrato. Gradazione alcolica: 12.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Primi di terra , Secondi di terra |
![]() | RAPITALA´ SOLINERO SYRAH SIC. IGT CL 75 | |
![]() | MAZZEI ZISOLA DOPPIAZETA IGT CL 75 | |
![]() | POGGIO DI BORTOLONE PETIVERDOT SICILIA IGT CL 75 | |
![]() | COS MALDAFRICA CL 75 | Un rosso sorprendente, frutto di un’attenta selezione di cabernet sauvignon e merlot, nel bicchiere spicca per finezza, per dettaglio e per distensione. Il Terre Siciliane IGP “Maldafrica” è infatti un rosso tutt’altro che caldo, vinificato in grandi vasche di cemento e lasciato maturare per circa un anno in acciaio. L’ennesimo piccolo capolavoro targato COS.
Vitigno: merlot 50%, cabernet sauvignon 50% Zona di produzione: Vittoria (RG) Colore: Nel calice è di colore rosso rubino scuro e profondo Profumo: I sentori che si propagano al naso sono principalmente fruttati, dove ribes, frutti di bosco e ciliegia risultano particolarmente intensi. Gusto: Al palato è di corpo pieno, molto morbido e vellutato, con tannini perfettamente levigati. Chiude con un finale non troppo persistente. Gradazione alcolica: 12.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Primi di terra , Secondi di terra |
![]() | CRISTO DI CAMPOBELLO NERO D´AVOLA LU PATRI CL 75 | Il "Lu Patri" è un nero d'avola in purezza, espressione del territorio siciliano e rivisto in chiave moderna nelle sapienti mani dell'enologo Cotarella. Si affina in barrique di rovere francese per 14 mesi ed ulteriori dodici mesi in bottiglia. Le uve provengono da sei ettari ad esse dedicate fin dalla nascita dell'azienda. Eleganza e territorialità per un vino che si fa bere con grande soddisfazione, ricco di sfumature e carattere.
Vitigno: nero d'avola 100% Zona di produzione: Campobello di Licata Colore: Si presenta con un profondo color rosso rubino, Profumo: al naso rivela subito un frutto importante e maturo, incentrato su more ed amarene, erbe aromatiche ed un finale con una nota balsamica netta Gusto: Al palato è morbido, caldo e rotondo. Prensenti gli aromi di frutta, con una trama tannica delicata e freschezza molto buona. Ottima la persistenza. Gradazione alcolica: 14% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di terra, Secondi di carne rossa |
![]() | CRISTO DI CAMPOBELLO SYRAH LUSIRA´ CL 75 | Da syrah in purezza il "Lusirà" nasce da quattro ettari dedicati a quest'uva che ha trovato in Sicilia un ottimo ambiente in cui svilupparsi. Passa 14 mesi in barrique di rovere francese, Nevers, Troncais e Alliers, per un terzo nuove, prima di passare ulteriori dodici mesi in bottiglia. Un vino che ha il classico carattere e personalità di un'uva ricca di aromi, di spezie che portano subito in Sicilia se non addirittura in medio oriente. Emozioni forti da una terra ricca di grandi vini.
Vitigno: syrah 100% Zona di produzione: Campobello di Licata Colore: Il colore è rosso rubino scuro, con leggeri riflessi che tendono al violaceo Profumo: I sentori fruttati dominano il naso inizialmente, frutta rossa matura che viene accompagnata dalle note speziate caratteristiche e dalla vaniglia Gusto: Al palato è ampio e morbido, con tannini fini e buona freschezza come anche la persistenza. Gradazione alcolica: 14% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di carne, Primi di terra, Secondi di carne rossa |
![]() | TASCA D´ALMERITA SALLIER DE LA TOUR MADAMAROSE´ ROSATO CL 75 | |
![]() | CARLO HAUNER HIERA´ ROSSO CL 75 | Lo Hierà è un rosso di particolare eleganza, che coniuga tutta l’intensità dei migliori vini delle Isole Eolie con la finezza che caratterizza i vini di Hauner. Calabrese (o nero d’Avola), alicante e nocera vengono vinificate in acciaio e lasciate maturare per pochi mesi in barrique, passaggio fondamentale per ritrovare nel bicchiere una certa morbidezza. Si tratta infatti di un vino avvolgente, a tratti felpato, ma al tempo stesso fresco e reattivo, il cui sapore rimane ben impresso nella mente per molto, moltissimo tempo.
Vitigno: calabrese, alicante, nocera Zona di produzione: Santa Marina Salina ME Colore: Rosso rubino intenso Profumo: Al naso esprime profumi di frutta rossa e nera, di tabacco e di spezie, di cacao e di vaniglia Gusto: Al palato è ampio, vellutato, caratterizzato da un tannino dolce che lascia spazio a una decisa scia sapida. Di grande persistenza. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: A tutto pasto, si abbina a piatti saporiti e leggermente piccanti conditi con i tipici capperi delle Eolie. Eccellente con un filetto di tonno appena scottato alla piastra. |
![]() | FIRRIATO QUATER ROSSO CL 75 | Quattro varietà di uve diverse - Quater Vitis - tutte a bacca rossa e tutte rigorosamente autoctone, sono vendemmiate e vinificate separatamente, poi invecchiate sempre separatamente in barrique di rovere americano e francese per dieci mesi, e da ultimo assemblate in cuvée per dare vita a un Rosso delle Terre Siciliane di assoluto livello. Targato Firriato, il Quater Vitis lascia emergere tutte le peculiarità del territorio e delle uve di cui è figlio. È un Rosso ricco e armonico, fresco e speziato, elegante e di carattere: è un Siciliano che parla il dialetto stretto. Vitigno: nero d’Avola 25%, perricone 25%, frappato 25%, nerello cappuccio 25% Zona di produzione: Paceco (TP) Colore: Veste il calice di un intenso rosso rubino. Profumo: Pulito e puntuale l’impatto olfattivo, sostenuto inizialmente da ciliegie, ribes e mirtilli, poi completato da pepe, chiodi di garofano, rabarbaro, liquirizia e mentolo. Gusto: La bocca è succosa e morbida, equilibrata nella trama tannica, di ottima struttura e di lunga persistenza. Gradazione alcolica: 14% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne bianca , Secondi di carne rosso |
![]() | MASI AMARONE DELLA VALPOLICELLA CL 75 | Nasce da autorevoli conoscenze e competenze, che la famiglia Masi può vantare soprattutto nella tecnica di appassimento e vinificazione delle uve. Insieme agli altri grandi nomi del vino, quali Barolo e Brunello, l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Costasera”, per l’appunto etichettato Masi, rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani. Deve il suo nome all’orientamento dei vigneti da cui arriva, che guardano il tramonto verso il lago di Garda. Fiero, complesso, maestoso ed esuberante.
Vitigno: corvina 70%, rondinella 25%, molinara 5% Zona di produzione: Veneto Colore: Rosso rubino il calice. Profumo: Propone all’olfattiva un bel bouquet, ricco e complesso, composto da numerosi ricordi quali, frutti di bosco maturi, prugna cotta, ciliegia e fragola secche, tabacco, moka, noce moscata, liquirizia e chiodi di garofano. Gusto: Sostenuto il sorso, connotato da una buona trama tannica e di lunga persistenza. Gradazione alcolica: 15% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Perfetto con le seconde portate saporite della cucina di terra, è da provare in abbinamento con il piccione ripieno. |
![]() | FINA MERLOT IGP CL 75 | Carattere è la parola d’ordine di Bruno Fina e dei suoi figli.
I vini Fina, hanno infatti il gusto della passione e di quell’uva – frutto di una terra amata e combattuta – che viene sapientemente elevata a vino, grazie alla dedizione del lavoro in vigna. Hanno il calore familiare e l’esperienza di chi il vino lo ha sempre fatto e lo ha sempre saputo raccontare, ed è in questo modo che si trasmette il carattere ereditato dal territorio e l’armonia degli uomini che quotidianamente ricercano l’eccellenza. Vitigno: Merlot 100% Zona di produzione: Sicilia Occidentale Colore: Di colore rosso rubino intenso con riflessi porpora Profumo: Sentori che ricordano il ribes nero, pru-gna matura, con note di pepe e mirtilli. Gusto: Il gusto è ricco e rotondo, con tannini morbidi e levigati. Gradazione alcolica: 14%. Temperatura di servizio: 18-20°C Abbinamenti: Si abbina bene a carni rosse, come il rost beef, a bolliti, arrosti, formaggi stagionati, pollame e coniglio in umido. Può considerarsi anche vino da tutto pasto. |
![]() | FINA SYRAH IGP CL 75 | Carattere è la parola d’ordine di Bruno Fina e dei suoi figli.
I vini Fina, hanno infatti il gusto della passione e di quell’uva – frutto di una terra amata e combattuta – che viene sapientemente elevata a vino, grazie alla dedizione del lavoro in vigna. Hanno il calore familiare e l’esperienza di chi il vino lo ha sempre fatto e lo ha sempre saputo raccontare, ed è in questo modo che si trasmette il carattere ereditato dal territorio e l’armonia degli uomini che quotidianamente ricercano l’eccellenza. Vitigno: Syrah 100%. Zona di produzione: Sicilia Occidentale Colore: Il colore è una delle sue virtù principali, è intenso e profondo, un rosso dalle tonalità che tendono al viola scuro. In bocca il sapore è quello di un vino robusto e ben strutturato Profumo: Dal profumo intenso e fruttato con sentori di piccoli frutti neri e spezie, in particolare risalta il pepe nero. Presenta una buona struttura e persistenza, è morbido e abbastanza fresco con una media tannicità. Gusto: In bocca il sapore è quello di un vino robusto e ben strutturato; Gradazione alcolica: 14%. Temperatura di servizio: 16-20°C Abbinamenti: Formaggi stagionati e carne, con la pasta al ragù di pomodoro è perfetto, ottimo con la carne di selvaggina come cervo o cinghiale e tutta la carne rossaal forno in generale, così come con gli stufati di carne. Possiamo dire che sapori medio forti e Syrah sono alleati di lusso. |
![]() | FEUDO MACCARI NERE´ NERO D´AVOLA TERRE SIC.CL 75 | |
![]() | FEUDI SAN GREGORIO AGLIANICO DAL RE CL 75 | |
![]() | DONNAFUGATA BELL´ASSAI FRAPPATO DOC CL 75 | Si tratta del primo vino prodotto da Donnafugata nella Sicilia Orientale, un progetto voluto fortemente per valorizzare le uve autoctone di quella splendida zona. Nasce così il Vittoria Frappato DOC "Bell'Assai", un rosso che conquista per gli aromi di piccoli frutti rossi, contraddistinto dall’incredibile bevibilità a tutto pasto. Salumi, carni bianche, ma anche zuppe e pesce: questo rosso gastronomico dal tannino morbido è un compagno indicato per una cena informale, che si presta ad accompagnare la tavola tutti i giorni. Anche questo prodotto - come tutti quelli di Donnafugata - vanta un’etichetta d’autore, che raffigura una fanciulla che offre i frutti della vigna ai venti sottili della Sicilia: una metafora sulla bella Trinacria e sulla passione che anima i viticoltori della zona di Vittoria, “poeti di tralci”.
Vitigno: frappato 100% Zona di produzione: Marsala (TP) Colore: Rubino brillante, con riflessi violacei Profumo: Naso elegante e fresco, segnato da piacevoli aromi di rosa, mirtilli, more e frutti rossi. Gusto: In bocca vince la fragranza, integrata al tannino morbido. Un vino piacevole ed elegante. Gradazione alcolica: 13% Temperatura di servizio: 14/16 °C Abbinamenti: Ottimo con le zuppe di pesce, accompagna splendidamente anche i piatti di terra. Per un abbinamento regionale, assaggiatelo con un trancio di tonno alla siciliana con capperi, acciughe e peperoncino. |
![]() | COS ROSSO VITTORIA DOC CL 75 | |
![]() | FRANCHETTI PASSOROSSO ETNA ROSSO CL 75 | |
![]() | BARONE SERGIO LE MANDRIE ROSSO SICILIA DOC CL 75 | |
![]() | BAGLIO DIAR VELATA PERRICONE CL 75 | |
![]() | DOMINI MAGNUS SICULUS CABERNET /SYRAH CL 70 | |
![]() | FURNARI NERO D´AVOLA DOC FLAMING CL 75 | |
![]() | DOMINI COSTANZA DI MINEO NERO D´AVOLA /SYRAH CL 75 | |
![]() | DONNAFUGATA ETNA ROSSO SUL VULCANO 1.5 ASTUCCIO | |
![]() | DONNAFUGATA FRAGORE ETNA R.MONTELAGUARDIA 1.5 AST. | |
![]() | DONNAFUGATA ETNA R.CONTRADA MARCHESA 1.5 AST | |
![]() | DONNAFUGATA CONF.CORNICE D&G CONF.A ISOLANO TANCREDI | |
![]() | DONNAFUGATA CONF.INSEGUENDO NEW BLU | |
![]() | FINA PERRICONE TERRE SICILIANE CL 75 | Carattere è la parola d’ordine di Bruno Fina e dei suoi figli.
I vini Fina, hanno infatti il gusto della passione e di quell’uva – frutto di una terra amata e combattuta – che viene sapientemente elevata a vino, grazie alla dedizione del lavoro in vigna. Hanno il calore familiare e l’esperienza di chi il vino lo ha sempre fatto e lo ha sempre saputo raccontare, ed è in questo modo che si trasmette il carattere ereditato dal territorio e l’armonia degli uomini che quotidianamente ricercano l’eccellenza. Vitigno: Perricone100%. Zona di produzione: Sicilia Occidentale Colore: Profumo: Al naso si presenta con grande personalità in una gamma speziata preziosa, dove ginepro e pepe nero sono le componenti prevalenti, penetranti i profumi di marasca e confetture, prugne e ciliegie, e da tocchi vegetali straordinari Gusto: Anche in bocca il vino si segnala per la sua eleganza, con una base tannica solida e morbida, dotato di un buon tenore alcolico e con la caratteristica di una lunga persistenza, tipica dei prodotti di qualità. Gradazione alcolica: 13,50%. Temperatura di servizio: 18-20°C Abbinamenti: È particolarmente indicato con formaggi semi stagionati, insaccati di media struttura, stinco di maiale al forno, carni brasate, arrosti salsati e primi piatti al forno. Si abbina piacevolmente anche a piatti di pesce succulenti tipici della cucina siciliana, quali: il tonno alla ghiotta o la cernia con le patate. |
![]() | DONNAFUGATA MILLE E UNA NOTTE LT 1,5 | Nato nel 1995, il Mille e una notte è forse il vino rosso che per primo ha fatto conoscere ed apprezzare il Nero d’Avola nel mondo. Il Contessa Entellina Rosso DOC Mille e una notte 2011 di Donnafugata è un vino di incredibile stoffa, lungo ed avvolgente, di rara complessità, la cui maturazione avviene in barrique per almeno sedici mesi. Un rosso figlio di tutto quello che di buono può generare l’incontro tra una grande cantina ed un territorio incredibile come quello della Sicilia Occidentale. Il Contessa Entellina Rosso DOC Mille e una notte di Donnafugata è ottimo oggi, ma saprà sorprendere anche con il passare degli anni.
Vitigno: Nero d'Avola 90%, altre varietà autoctone 10%. Zona di produzione: Marsala (TP) Colore: Rosso rubino scuro. Profumo: Al naso avvolge grazie ad intensi sentori fruttati, dolci e maturi, a note balsamiche e floreali di violetta su un lieve accento di tabacco in chiusura. Gusto: In bocca è gustoso, lungo, il calore si fonde perfettamente con la trama tannica in un grande equilibrio complessivo. Chiude con un finale di grande persistenza, su note di macchia mediterranea. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Secondi di terra |
![]() | TERRAZZE DELL´ETNA CRATERE CL 75 | Da un’attenta e rigorosa selezione di nerello mascalese e petit verdot – che incide nel blend finale solo per il 20% –, nasce il “Cratere”, Sicilia Rosso IGT con cui l’azienda agricola Terrazze dell’Etna ci fa scoprire sapori e sensazioni che raccontano della perfetta sinergia fra la terra etnea e un uomo che la ama con tutto se stesso, Nino Bevilaqua. Le uve, una volta raccolte, macerano e fermentano in acciaio, per poi affinare per 6 mesi in legno e per ben due anni in vetro, dopo l’imbottigliamento. Una chicca da stappare adesso, per degustarla all’apice del proprio sviluppo organolettico e concedersi una serata davvero da ricordare.
Vitigno: Nerello Mascalese e Petit Verdot Zona di produzione: Randazzo (CT) Colore: Colore rubino intenso con riflessi violacei Profumo: Sentori di frutta matura, tendente al balsamico con note laviche Gusto: Sapido, dinamico con una struttura lunga e costante Gradazione alcolica: Temperatura di servizio: 18°C Abbinamenti: Ottimo con carni rosse meglio se ben con-dite. Si accosta perfettamente anche a formaggi ben stagionati a pasta dura, a selvaggina ed ad agnello |
![]() | TERRAZZE DELL´ETNA CARUSO CL 75 | La vita, la passione e la dedizione di Nino Bevilaqua sono più che degnamente racchiusi in questo Carusu. Etna Rosso DOC nato dai terreni vulcano-lavici di Randazzo, dove ha sede l’azienda. Un blend a vocazione locale, dove il nerello mascalese si unisce al nerello cappuccio per realizzare una bottiglia che gioca su toni fruttati, che ben si integrano a sensazioni speziate. Le uve, dopo la fermentazione e la macerazione, rimangono per un anno in acciaio, per poi effettuare un rapido passaggio di sei mesi in tonneau per aumentare la propria proposta aromatica. Da apprezzare sino all’ultima goccia, ringraziando del lavoro svolto la cantina Terrazze dell’Etna.
Vitigno: Nerello Mascalese - Nerello Cappuccio Zona di produzione: Randazzo (CT) Colore: rosso rubino intenso con riflessi granati Profumo: Naso elegante e speziato, con importanti note di lacca perfettametne amalgamate con i frutti rossi maturi e la speziatura Gusto: In bocca è subito pronto e confidente, itannini, sempre importanti, sonorotondi e gentili con un finaleleggermente etereo Gradazione alcolica: Temperatura di servizio: 18°C Abbinamenti: Ottimo con carni rosse o bianche bencondite. Si accosta perfettamente aformaggi di media stagionatura, pesce di roccia, zuppa e tonno |
![]() | DONNAFUGATA MILLE E UNA NOTTE IGP LT 3 | Nato nel 1995, il Mille e una notte è forse il vino rosso che per primo ha fatto conoscere ed apprezzare il Nero d’Avola nel mondo. Il Contessa Entellina Rosso DOC Mille e una notte 2011 di Donnafugata è un vino di incredibile stoffa, lungo ed avvolgente, di rara complessità, la cui maturazione avviene in barrique per almeno sedici mesi. Un rosso figlio di tutto quello che di buono può generare l’incontro tra una grande cantina ed un territorio incredibile come quello della Sicilia Occidentale. Il Contessa Entellina Rosso DOC “Mille e una notte” di Donnafugata è ottimo oggi, ma saprà sorprendere anche con il passare degli anni.
Vitigno: Nero d'Avola 90%, altre varietà autoctone 10%. Zona di produzione: Marsala (TP) Colore: Rosso rubino scuro. Profumo: Al naso avvolge grazie ad intensi sentori fruttati, dolci e maturi, a note balsamiche e floreali di violetta su un lieve accento di tabacco in chiusura. Gusto: In bocca è gustoso, lungo, il calore si fonde perfettamente con la trama tannica in un grande equilibrio complessivo. Chiude con un finale di grande persistenza, su note di macchia mediterranea. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Secondi di terra |
![]() | AL-CANTARA LU VERU PIACIRI ETNA ROSSO CL 75 | Sono le cose semplici, quelle magari all’apparenza più scontate, che regalano i momenti più gradevoli, attimi che nella memoria rimangono classificati come “Lu Veru Piaciri”. E non c’è piacere più bello come quello che deriva dal condividere un buon bicchiere di vino con gli amici più veri. E questo Etna Rosso lo troverete, per l’appunto, perfetto da stappare insieme ai vostri migliori amici, perché con quel suo carattere onesto e sincero, vi racconterà le più belle storie del grande vulcano siciliano. Prodotto da uve autoctone di nerello mascalese e nerello cappuccio, riposa tre mesi in botti di rovere, dieci mesi in acciaio e tre mesi in bottiglia. È un Etna Rosso da provare!
Vitigno: nerello cappuccio, nerello mascalese Zona di produzione: Randazzo (CT) Colore: È di un bel rosso rubino intenso il colore. Profumo: Floreali e fruttati sono gli iniziali sentori che aprono l’ingresso al naso, poi impostato su richiami di mandorla, cacao e cannella. Gusto: La bocca è fresca e morbida allo stesso tempo, guidata da un’elegante trama tannica, di buon corpo e di buona persistenza. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Formaggi stagionati , Secondi di carne rossa |
![]() | AL-CANTARA MUDDICHI DI SULI NERELLO M. CL 75 | Muddichi di Suli: ovvero molliche di sole. E in effetti sembrano piccoli raggi di calore quelli che ci regala questo Rosso delle Terre Siciliane, figlio delle pendici del grande vulcano. Ottenuto da uve di nerello mascalese vinificante in purezza e prodotto dalla cantina Al-Cantàra, è un Rosso che trascorre un anno di riposo in acciaio e tre mesi di affinamento in bottiglia, per arrivare a regalare un sorso scorrevole ed elegante allo stesso tempo. È una rappresentazione immediata ed essenziale della migliore Sicilia, di quella che non tradisce mai e di quella su cui si può sempre contare.
Vitigno: nerello mascalese 100% Zona di produzione: Randazzo (CT) Colore: Rosso rubino, luminoso e limpido alla vista. Profumo: Il naso è caratterizzato da sentori di frutta rossa, poi arricchiti da una sottile speziatura, e soprattutto contraddistinto da una importante mineralità. Gusto: L’assaggio è scorrevole ed elegante nella trama tannica, morbido e di buona persistenza. Gradazione alcolica: 13% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Pollame , Secondi di carne bianca , Secondi di carne rossa |
![]() | AL-CANTARA LA FATA GALANTI ROSSO CL 75 | Tradizionalmente vinificato in uvaggio insieme al nerello mascalese, ne “La Fata Galanti” incontriamo invece il nerello cappuccio lavorato in purezza, maturato per nove mesi in acciaio e per tre mesi in bottiglia. Prodotto dalla cantina Al-Cantàra, è un Rosso delle Terre Siciliane che si lascia apprezzare a occhi chiusi, grazie a quel suo sorso scorrevole e morbido, poi allo stesso tempo anche elegante nella sua connotazione sapido-minerale. È un Rosso che, quando a tavola ci sono i formaggi stagionati o la carne, ci sta bene sempre e con cui si va sempre sul sicuro.
Vitigno: nerello cappuccio 100% Zona di produzione: Randazzo (CT) Colore: Rosso rubino il colore, luminoso e limpido alla vista, con consistenti riflessi violacei al calice. Profumo: Al naso arrivano inizialmente sentori di frutti rossi, che ricordano in particolare la marasca e i frutti di bosco, poi seguiti da delicate note speziate e minerali Gusto: La bocca è elegante nella trama tannica, morbida e fresca allo stesso tempo, di buona lunghezza in persistenza. Gradazione alcolica: 13% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Formaggi stagionati , Secondi di carne bianca , Secondi di carne rossa |
![]() | AL-CANTARA U´TOCCU PINOT NERO CL 75 | Uscire dal tracciato della tradizione può portare a sorprese inaspettate, questo Pinot Nero ne è la dimostrazione più evidente. Si tratta infatti di un vino che mantiene le naturali caratteristiche di eleganza del vitigno ma che è capace di raccontare anche di un'innata anima minerale e, più in generale, mediterranea. Il Sicilia Rosso IGT "'U Toccu" di Al-Cantàra è un'interpretazione da non mancare assolutamente per chi ama la tipologia e per conoscere da vicino le straordinarie potenzialità di queste terre e più in generale dell'Etna.
Vitigno: pinot nero Zona di produzione: Randazzo (CT) Colore: Rosso rubino scuro Profumo: al naso esprime un profilo olfattivo che spazia dai piccoli frutti rossi alla vaniglia, da leggere note di cacao ad un vago sentore di caffè. Gusto: In bocca si presenta morbido, fresco, sapido con un tannino elegante ed asciutto prima di un finale di ottima persistenza, leggermente amarognolo. Gradazione alcolica: 14% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Primi di terra , Secondi di terra |
![]() | TASCA D´ALMERITA CABERNET S.LT 1,5 | |
![]() | CUSUMANO SYRAH IGT CL 75 | È con la linea dedicata ai monovarietali che Cusumano riesce a coniugare al meglio prezzo e qualità. Vini equilibrati, immediatamente comprensibili, aggraziati. Bianchi e rossi la cui vinificazione e la cui successiva maturazione avvengono in grandi vasche di acciaio prima di una breve sosta in bottiglia. Vini da bere freschi, giovani, perfetti per accompagnare tutte le occasioni più informali. Il Terre Siciliane Syrah di Cusumano, proveniente dai vigneti di Presti e Pegni, non lontano da Alcamo in provincia di Trapani, nel bicchiere si esprime con le sue tipiche note fruttate impreziosite da leggeri e piacevoli sentori speziati.
Vitigno: syrah 100% Zona di produzione: Partinico (PA) Colore: Rosso rubino scuro. Profumo: Al naso esprime belle note di ciliegia, di prugna, di pepe nero. Gusto: Al palato è caldo, abbastanza corposo, ricco, caratterizzato da un certo calore e da una chiusura sul frutto, di media persistenza. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Primi di terra , Secondi di terra |
![]() | COLOSI NERELLO MASCALESE IGP CL 75 | Uno dei vitigni autoctoni più antichi e tipici della Sicilia. Questo rosso vinificato in purezza ha tannini eleganti, buona acidità e mineralità ed una buona persistenza. Dal profumo intenso e fruttato dove spiccano sentori di ciliegia, more ed amarene seguiti da sensazioni di tabacco, carruba e vaniglia. Ottimo con carni rosse, sughi elaborati, primi piatti e formaggi stagionati. Vitigno: 100 % nerello mascalese. Zona produzione: Riesi (CL) Terreno: medio impasto, tendente argilloso. Sistema di allevamento: spalliera. Le uve raccolte nel corso della seconda decade di settembre subiscono una fermentazione classica, con macerazione delle bucce per 4/5 giorni. L’affinamento avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Colore: rosso ciliegia, con riflessi tendenti al granato. Profumo: note vinose e fruttate, fini ed eleganti, dove spiccano profumi di ciliegia, more ed amarena, con sentori di tabacco, carruba e vaniglia. Gusto: intenso e tendenzialmente sapido, avvolgente, con retrogusto di tannini dolci, di buona persistenza. Gradazione alcolica: 12,5 % vol. Temperatura servizio: 16/18° c. Abbinamento: primi piatti con sughi elaborati, risotti, carni rosse, salsiccia di suino nero e formaggi stagionati. |
![]() | JUDEKA CERASUOLO DI VITTORIA CL 75 | E’ l’unico vino siciliano che può fregiarsi dell’appellazione «DOCG». Un vino che esprime fortemente il territorio d’origine, attraverso una perfetta sinergia tra la forza la struttura e la fruttuosità del Nero d’Avola con l’eleganza, la delicatezza e la florealità del Frappato.
Vitigno: 60% Nero d’Avola – 40% Frappato Zona di produzione: Caltagirone (CT) Colore: Profumo: Gusto: Gradazione alcolica: 13,5% vol Temperatura di servizio: Abbinamenti: |
![]() | JUDEKA FRAPPATO DOC CL 75 | E’ un vino straordinario per le sue particolari ed eleganti caratteristiche organolettiche, dal colore rosso tenue ma vivace, al naso sono ben marcate le note floreali con lievi sfumature di frutti rossi, in bocca è ricco di tannini morbidi e ben bilanciati con l’acidità, chiude sapido e lungo.
Vitigno: 100% Frappato Zona di produzione: Caltagirone (CT) Colore: Profumo: Gusto: Gradazione alcolica: 13% vol Temperatura di servizio: Abbinamenti: |
![]() | JUDEKA NERO SI´ IGP TERRE SIC. CL 75 | Il Nero Si intuitivo nel nome, vino composto da nero d’Avola e Syrah, importanti e conosciuti vitigni. Vino che bilancia al palato frutta matura e spezie di pepe nero e cenni di cioccolato. Vitigno: Nero d’Avola – Syrah Zona di produzione: Caltagirone (CT) Colore: Profumo: Gusto: Gradazione alcolica: 14% vol Temperatura di servizio:. Abbinamenti: |
![]() | TASCA D´ALMERITA NOZZE D´ORO LT 1.5 | È nell’unicità della composizione varietale che si distingue il Nozze d’Oro, nonostante siano infatti passati quasi 30 anni da quando, nel 1984, il Conte Giuseppe creò questo vino per festeggiare i 50 anni di matrimonio con la moglie Franca si tratta di un assemblaggio ancora straordinariamente attuale. Inzolia e sauvignon si incontrano per dare struttura e pienezza il primo, note aromatiche e acidità il secondo. Un grande bianco italiano, sorprendente per la capacità di invecchiamento e per le emozioni che sa regalare a molti anni dalla vendemmia.
Vitigno: inzolia 68% , sauvignon 32% Zona di produzione: Tenuta Regaleali (Centro Sicilia) Colore: Brillante, di colore giallo con riflessi verdognoli. Profumo: Al naso esprime un complesso aroma che associa sentori di frutta esotica a note floreali come zagara e fiori bianchi. Gusto: Un profilo olfattivo intenso e piacevole, che apre ad un assaggio fresco e sapido, lungo e complesso, di grande stoffa e persistenza gustativa. Gradazione alcolica: 11.5% Temperatura di servizio: 8/10 °C Abbinamenti: Secondi di pesce |
![]() | COLOMBABIANCA BAG IN BOX ROSSO LT 10 | |
![]() | TERRAZZE DELL´ETNA CIRNECO ETNA ROSSO CL 75 | Il Nerello Mascalese è uno dei vini più tipici e rappresentativi del terroir dell’Etna, e ricopre perciò una grande importanza nella gamma prodotta dall’azienda Terrazze dell’Etna, realtà che fa del legame con il territorio uno dei propri punti di forza. Questo “Cirneco” DOC è senza dubbio una delle espressioni più eleganti e raffinate con cui Nino Bevilaqua intepreta il terroir tramite questo grande vitigno a bacca rossa, regalandoci una bottiglia dal sorso incredibilmente morbido. Le uve, dopo la macerazione e la fermentazione, maturano lentamente per 12 mesi in tonneau di rovere francese e poi, dopo l’imbottigliamento, per altri 36 mesi. Godurioso!
Vitigno: Nerello Mascalese Zona di produzione: Randazzo (CT) Colore: Colore rosso rubino intenso carico, poco trasparente con riflessi violacei Profumo: Al naso è intenso ed ampio, molto elegante, con sentori speziati di vaniglia. Si avvertono sentori di piccoli frutti ben equilibrati con un elegante sentore lavico Gusto: Al palato è caldo e robusto, con un ottimo equilibrio tra componenti acido tanniche e morbide, molto fine. Ottima la persistenza, chiude con spiccata morbidezza e dinamicità Gradazione alcolica: Temperatura di servizio: 18°C Abbinamenti: Carni rosse, formaggi stagionati, selvaggina |
![]() | COLOSI SALINA ROSSO CL 75 | Dalle nostre uve Nerello coltivate nell’Isola di Salina (Località Malfa e Porri), nasce questo rosso dal colore rubino. Il profumo persistente ricorda le erbe di campo tipiche della macchia mediterranea mentre al gusto spiccano sfumature di marasca e mora selvatica. Salina Rosso è un vino intenso e perfettamente equilibrato che regge alcuni anni di invecchiamento. Si accompagna molto bene a piatti di carne e formaggi dal gusto deciso. Vitigno: Nerello Cappuccio 50% e Nerello Mascalese 50% Zona di produzione: Capo Faro – Salina, Isole Eolie. Sistema di allevamento: guyot. Terreno: vulcanico. Colore: rubino intenso, tendente al granato. Profumo: persistente, fruttato, con sentori di ciliegia matura e spezie come vaniglia e pepe nero, leggermente salato. Gusto: caldo, armonico e persistente, buona intensità e perfettamente equilibrato. Il salina rosso può reggere alcuni anni di invecchiamento. Gradazione alcolica: 14% vol. Temperatura di servizio: 16/18°c. Abbinamenti: particolarmente indicato con piatti tipici eoliani, piatti di carne, cacciagione, formaggi dal gusto deciso e sughi elaborati. |
![]() | PELLEGRINO FINIMONDO ROSSO IGP TERRE SIC. CL 75 | Terre Siciliane Rosso IGT “Finimondo!” delle Cantine Pellegrino è un blend di uve rosse autoctone e internazionali di buona aromaticità e leggero appassimento. I vigneti sono nell'Agrigentino, su terreni di matrice limosa e argillosa, ricca di minerali, detta Terra Grande, le vigne sono a un'altitudine fino ai seicento metri sul livello del mare, l'acino subisce un leggero appassimento in pianta, con la tecnica del taglio del tralcio, questo sistema permette una decisa esaltazione delle fragranze aromatiche contenute nelle bucce mature e un maggior residuo zuccherino. Il risultato è un vino dalla grande morbidezza e dagli aromi intensi e ben definiti.
Vitigno: syrah, nero d'Avola Zona di produzione: Marsala (TP) Colore: Si presenta di un bel rosso rubino Profumo: si apre al naso con sentori di frutti rossi, ciliegia e prugna, poi marmellata di frutti rossi ben maturi, di frutta secca, aromi canditi. Gusto: Al palato non manca di corpo e morbidezza, è quasi lussurioso con i suoi aromi di mora e melograno. Il vino è lungo e piacevole. Gradazione alcolica: 14.5% Temperatura di servizio: 8/10 °C Abbinamenti: Si abbina bene a piatti grassi, da bere per un aperitivo insolito, magari accompagnato da formaggi a pasta molle e verdure in tempura. |
![]() | COLOMBABIANCA VITESE NERO D´AVOLA DOC 75 | Il Vitese Nero D'Avola è un vino biologico e vegano.
Si presenta di un colore limpido, rosso rubino intenso con un bouquet molto fruttato con sentori di frutta rossa (ciliegie, more). Fragrante, minerale (grafite), speziato. In bocca presenta un ottimo equilibrio di tannini e acidità, gusto profondo, di gran spessore e struttura, ed elevata morbidezza. Intenso, persistente, fine. Si abbina con aperitivi, formaggi stagionati e Ragusano DOP, salumi, Maialino dei Nebrodi, carne bianca, carni rosse. Il vitigno è Nero D'Avola al 100%. La raccolta viene effettuata a mano in piccole casse da 20 kg tra fine agosto e i primi giorni di settembre. La macerazione delle bucce avviene a basse temperature per due giorni per l’estrazione di tannini dolci e delicati e del colore. La fermentazione alcolica avviene a 20° C per 12 giorni circa. Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina in barriques di rovere francese per 8 mesi. VITIGNO - Nero d’Avola 100% COLORE - Rosso rubino intenso PROFUMO - Molto fruttato con sentori di frutta rossa (ciliegie, more). Fragrante, minerale (grafi¬te), speziato SAPORE - In bocca presenta un ottimo equilibrio di tannini ed acidità, gusto profondo, di gran spessore e struttura, ed elevata morbidezza.Intenso, persistente, fine. GRADAZIONE ALCOLICA - 14% Vol. ABBINAMENTI GASTRONOMICI - Aperitivi, formaggi stagionati e Ragusano DOP, salumi, Maialino dei Nebrodi, carne bianca, carni rosse |
![]() | DE BARTOLI ROSSO DI MARCO PIGNATELLO CL 75 IGP | |
![]() | MASI RISERVA DI COSTASERA CL 75 | |
![]() | JUDEKA JURAH-SYRAH IGP CL 75 | |
![]() | POSSENTE ZOHRA SYRAH IGP BIO CL 75 | |
![]() | POSSENTE ACINI DI NERO -NERO D´AVOLA DOC BIO CL 75 | |
![]() | POSSENTE NERO D´AVOLA IGP BIO CL 75 | |
![]() | TENUTA DELL´ABATE SYRAH LISSANDRELLO CL 75 | |
![]() | TENUTA DELL´ABATE CABERNET S.LISSANDRELLO CL 75 | |
![]() | JUDEKA NERO D´AVOLA DOC CL 75 VITTORIA ET.VERDE | |
![]() | AL-CANTARA AMURI DI FIMMINA E AMURI DI MATRI DOC ETNA ROSE CL 75 | Nella tradizione etnea il vero nerello mascalese era rosato e soprattutto trasparente. Le uve utilizzate sono prodotte da vitigni coltivati alle pendici dell’Etna ad una quota di circa 620 metri s.l.m. La densità d’impianto è di 6000 ceppi per ettaro. La forma di allevamento a contro spalliera con una potatura a doppio cordone speronato con tre speroni per ceppo. Con questo vino stiamo cercando di reinterpretare la tradizione etnea, l’unione del fuoco e del mare. Forse è pazzia, ma la passione ed il rispetto di questa terra e delle molteplici sfaccettature che ci fa vivere è degna di citazione, “un vino” unico nel pieno rispetto e nella interpretazione del terroir come cosa unica e della conservazione della tradizione. Vitigno: 100% Nerello Mascalese Zona di produzione: Randazzo (CT) Colore: rosa tenue, che ci ricorda i petali del pesco Profumo: All’olfatto colpisce la complessità aromatica che lo contraddistingue per le note di rosa e piccoli frutti rossi; di ananas e albicocca insieme a una nota minerale. Gusto: In bocca si presenta fresco con una buona freschezza e sapidità Gradazione alcolica: 12 – 13,5% vol Temperatura di servizio: 11° C. Abbinamenti: da aperitivo, formaggi freschi, carni bianche, crostacei |
![]() | AL-CANTARA CIURI DI STRATA DOC SICILIA CL 75 | Vitigno: Catarratto
Zona di produzione: Randazzo (CT) Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli Profumo: al naso complesso con note floreali, agrumate e frutto della passione Gusto: al palato pieno e lungo con una buona acidità e sapidità, che dona una piacevole beva Gradazione alcolica: 12 % vol. Temperatura di servizio: 8-10°C Abbinamenti: formaggi stagionati, carni bianche, crostacei. |
![]() | TENUTA DELL´ABATE BOX LT 10 BIANCO IGP | |
![]() | TENUTA DELL´ABATE BOX LT 10 ROSSO IGP | |
![]() | MAZZEI ISOLA MAGNUM CASSA IN LEGNO | È un nero d’Avola vinificato con uve lavorate in purezza, che sono state raccolte da vigneti ad alberello coltivati nella zona di Noto. Il Sicilia Rosso DOC “Zisola”, della cantina Mazzei, è prodotto eseguendo una macerazione sulle bucce di circa due settimane. Successivamente è stato lasciato maturare per circa dieci mesi in piccoli fusti di rovere francese, nuovi per il 33%. Armonico ed equilibrato, ma potente e di carattere nel contempo, racchiude tutta l’essenza di dell’angolo della Sicilia da cui proviene.
Vitigno: nero d’Avola 100% Zona di produzione: Noto (SR) Colore: Occhio di un bel rosso rubino. Profumo: Offre all’olfattiva sentori di frutti di bosco e profumi di agrumi maturi. Gusto: In fase di degustazione si svela essere di corpo e strutturato, complesso e stratificato, caratterizzato da una buona persistenza e da un’ottima chiusura. Gradazione alcolica: 14.17% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Primi di pesce , Secondi di carne bianca , Secondi di carne rossa , Secondi di terra , Zuppe |
![]() | ZENATO AMARONE RISERVA CL 75 | L’Amarone Riserva “Sergio Zenato” della cantina veneta Zenato, nasce solo nelle annate di eccellenza dalla selezione delle migliori uve di Corvina, Rondinella e Oseleta dei vigneti più vecchi coltivati a Sant’Ambrogio, nel cuore della Valpolicella Classica. Un vino dall’estremo equilibrio e adatto a lunghi invecchiamenti. L’uvaggio comprende vitigni di Corvina per l’80% al quale si aggiungono in 10% di Rondinella, e il 10% di Oseleta e Croatina. La specifica collocazione geografica è quella di Sant’Ambrogio di Valpolicella, zona collinare, con esposizione Sud-Est. L’altitudine media dei terreni è compresa tra i 300 e i 350 metri sul livello del mare. Il sistema di allevamento è quello classico aziendale a Guyot, con età media delle vigne di 20 anni. La resa per ettaro raggiunge 80 gli quintali. L’epoca di conduzione della vendemmia ricade nella prima decade di ottobre; segue poi la vinificazione dopo la raccolta e la cernita manuale in piccole cassette da 5 kg, l’uva viene lasciata appassire per circa quattro mesi in fruttai asciutti e ben arieggiati. Solo a gennaio, dopo il naturale processo di appassimento, l’uva viene pigiata. Seguono una lenta fermentazione per 15-20 giorni sulle bucce e l’affinamento per almeno 4 anni in botti di rovere di grandi dimensioni e affinamento in bottiglia per almeno un anno.
Vitigno: Corvina, Rondinella, Oseleta Zona di produzione: S. Ambrogio (VR) Colore: colore rosso rubino carico, tendente al granato con il passare degli anni. Profumo: Il profumo è intenso, fruttato ricco di note di ciliegia, marasca e piccoli frutti di bosco, speziato. Gusto: Il gusto è caldo, pieno, di grande struttura. |
![]() | ZENATO AMARONE CLASSICO CL 75 | La Valpolicella è una bellissima zona del veneto delimitata dal Lago di Garda, dal fiume Adige e dai monti Lessini; qui i vigneti si susseguono su dolci pendii collinari, accarezzati fino all’ultimo dai raggi del sole e dall’eccezionale microclima mite indotto dal lago. Il forte legame che lega Zenato a questo territorio, si traduce in vini che rappresentano pienamente il contesto in cui nascono. Vini assolutamente convincenti e dal carattere deciso, affascinanti e complessi negli aromi e nel gusto che reinterpretano, in chiave moderna, un’agricoltura radicata nei secoli. L’Amarone della Valpolicella Classico è prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara, rigorosamente selezionate e provenienti dai vigneti di Sant’Ambrogio di Valpolicella, favorevolmente esposti a sud-est e con terreni ricchi di minerali. Un Amarone che, nonostante il piglio caratteriale, stupisce per l’estrema bevibilità ed il grande equilibrio.
Vitigno: Corvina, Molinara, Rondinella Zona di produzione: S. Ambrogio (VR) Colore: Rosso rubino molto intenso Profumo: Aromi di ciliegia matura, quasi sotto spirito, caffé e cacao Gusto: Morbido e avvolgente, sapido e caldo Gradazione alcolica: 16% Temperatura di servizio: 16°-18° Abbinamenti: Con selvaggina a piume e a pelo in salmì, con il brasato di manzo e con grandi formaggi stagionati. |
![]() | ZENATO AMARONE CLASSICO LT 1.5 | La Valpolicella è una bellissima zona del veneto delimitata dal Lago di Garda, dal fiume Adige e dai monti Lessini; qui i vigneti si susseguono su dolci pendii collinari, accarezzati fino all’ultimo dai raggi del sole e dall’eccezionale microclima mite indotto dal lago. Il forte legame che lega Zenato a questo territorio, si traduce in vini che rappresentano pienamente il contesto in cui nascono. Vini assolutamente convincenti e dal carattere deciso, affascinanti e complessi negli aromi e nel gusto che reinterpretano, in chiave moderna, un’agricoltura radicata nei secoli. L’Amarone della Valpolicella Classico è prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara, rigorosamente selezionate e provenienti dai vigneti di Sant’Ambrogio di Valpolicella, favorevolmente esposti a sud-est e con terreni ricchi di minerali. Un Amarone che, nonostante il piglio caratteriale, stupisce per l’estrema bevibilità ed il grande equilibrio.
Vitigno: Corvina, Molinara, Rondinella Zona di produzione: S. Ambrogio (VR) Colore: Rosso rubino molto intenso Profumo: Aromi di ciliegia matura, quasi sotto spirito, caffé e cacao Gusto: Morbido e avvolgente, sapido e caldo Gradazione alcolica: 16% Temperatura di servizio: 16°-18° Abbinamenti: Con selvaggina a piume e a pelo in salmì, con il brasato di manzo e con grandi formaggi stagionati. |
![]() | JUDEKA CERASUOLO MAGNUM 1.5 | E’ l’unico vino siciliano che può fregiarsi dell’appellazione «DOCG». Un vino che esprime fortemente il territorio d’origine, attraverso una perfetta sinergia tra la forza la struttura e la fruttuosità del Nero d’Avola con l’eleganza, la delicatezza e la florealità del Frappato.
Vitigno: 60% Nero d’Avola – 40% Frappato Zona di produzione: Caltagirone (CT) Colore: Profumo: Gusto: Gradazione alcolica: 13,5% vol Temperatura di servizio: Abbinamenti: |
![]() | TASCA D´ALMERITA ROSSO DEL CONTE LT 1.5 | Il Rosso del Conte, nato nel 1970, è la prima espressione di grande qualità e longevità prodotta in Sicilia. Voluto e creato dal Conte Giuseppe esprime le caratteristiche della Tenuta Regaleali. Alle origini un Perricone e un Nero d’Avola, coltivato ad alberello nella vigna San Lucio. La sua storia è lunga e fatta di numerose evoluzioni tra cui diverse tipologie di affinamento (grandi botti di castagno dal 1970 al 1987, grandi botti di rovere di Slavonia fino al 1991 e successivamente tonneau e barrique di rovere francese). Fu il primo vino da Vigna Unica in Sicilia.
Vitigno: nero d’Avola 60%, perricone 40% Zona di produzione: Tenuta Regaleali (Centro Sicilia) Colore: Brillante, di colore rosso rubino. Profumo: Al naso esprime intensi sentori di spezie, liquirizia e caffè, e note fruttate, sullo sfondo. Gusto: Al palato è di grande eleganza, armonico e caratterizzato da una buona freschezza e morbidezza. Chiude lunghissimo, su note di melograno. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Secondi di terra |
![]() | SAN MICHELE APP. LAGREIN DOC CL 75 | La linea classica di San Michele Appiano esprime vini molto tipici, vinificati in modo tradizionale. Bianchi, rossi e rosé che raccontano il particolare microclima e tutte le caratteristiche uniche dei vari terreni del comune vitivinicolo di Appiano. Tipicità, varietale, bevibilità, queste le loro caratteristiche più importanti per vini che offrono un piacere genuino ed autentico con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. La storia della coltivazione del lagrein in Alto Adige risale al XIV secolo e si può considerare tra i più importanti vitigni autoctoni della zona. Un rosso che sa essere tanto elegante quanto immediato, fresco e speziato, profondo e materico. Un vino dalla classe innata.
Vitigno: lagrein 100% Zona di produzione: Bolzano Colore: Rosso rubino scuro Profumo: note di ciliegia, violetta, mora. Gusto: Una traccia speziata apre ad un assaggio vellutato, morbido, fresco e disteso. Di grande equilibrio ed armonia, chiude con un finale di buona persistenza. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: A tutto pasto, si abbina a ricchi piatti a base di carne, arrosti in particolare. |
![]() | SAN MICHELE APP. PINOT NERO DOC CL 75 | Da sempre considerata come la varietà più nobile e raffinata, il pinot nero porta a vini unici per eleganza. Vinificato in acciaio e lasciato maturare in botte grande per circa un anno, quello che ne deriva è un rosso pieno ed appagante, sfaccettato nell’esprimere note fruttate ed una chiara vocazione alpina. Già oggi ottimo, è destinato a migliorare con il tempo
Vitigno: pinot nero Zona di produzione: Bolzano Colore: Rosso rubino, Profumo: note di bacche del bosco, dalla mora al ribes nero, che si fondono a nobili sentori speziati Gusto: sinuoso e ben equilibrato da una freschezza perfettamente definita. Ottimo anche il finale, di buona persistenza. Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: A tutto pasto, il Pinot Nero si esalta con pietanze particolarmente elaborate, a base di carni rosse, pollame nobile e con carni di agnello. |
![]() | PELLEGRINO GAZZEROTTA N.D´AVOLA IGT CL 75 | Uve di nero d’Avola in purezza che crescono a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani su terreni ricchi di minerali di matrice argillosa, vigne a livello del mare, sottoposte a stress idrico nelle estati torride. Il Terre Siciliane Rosso IGT “Gazzerotta” delle Cantine Pellegrino 1880 è un vino di corpo e di gusto, intenso, con un'interessante acidità, una splendida sapidità e un tannino gentile. La vendemmia è a metà settembre, la vinificazione in rosso è a temperatura controllata, l'affinamento dura un anno, in acciaio e barrique. Un vino intenso.
Vitigno: nero d'Avola 100% Zona di produzione: Marsala (TP) Colore: Rosso rubino intenso tendente al granato Profumo: Al naso esprime complessi e persistenti sentori di frutti rossi, amarena, prugna e marasca, note di carrube e violetta Gusto: Al palato è morbido e di corpo, l'assaggio vigoroso, i tannini presenti e levigati. Note di frutto rosso e un accenno di rosmarino chiudono un palato lungo e piacevole Gradazione alcolica: 13.5% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: A tutto pasto, si sposa con secondi di carne di maiale, selvaggina, o primi complessi di carne e funghi. |
![]() | PELLEGRINO RINAZZO SYRAH IGP CL 75 | Il Terre Siciliane Rosso IGT “Rinazzo” delle Cantine Pellegrino 1880 è realizzato a partire da uve syrah in purezza coltivate nella zona di Marsala, il terreno è particolare, l'Azienda lo descrive così: paleospiaggia sabbiosa dal suolo semiarido che poggia su un substrato argilloso. Le vigne subiscono forti escursioni termiche e per questo la componente aromatica esalta le caratteristiche della syrah. È un vino complesso e fine, di grande piacere e grande struttura
Vitigno: syrah 100% Zona di produzione: Marsala (TP) Colore: Nel calice è di un bel colore rosso intenso con riflessi granati Profumo: Al naso si esprime con note floreali di rosa a cui subentrano subito frutti rossi e accenni di melograno. Non mancano spezie, pepe nero e pepe verde Gusto: Al palato è morbido e avvolgente, il tannino è gentile, aromi di chiodi di garofano e sentori di marasca permettono al lungo finale di farsi ricordare. Gradazione alcolica: 14% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Sta bene con piatti strutturati, grigliate di carne e sughi di carne rossa. Da provare con una battuta di fassona al coltello con nocciole e olio tartufato |
![]() | TERRE NERE-VIG.NICHE SANTO SPIRITO CL 75 | |
![]() | AL-CANTARA LU VERU PIACIRI DOC ETNA R.MAGNUM 1500ML | |
![]() | POGGIO DI BORTOLONE FRAPPATO CL 75 | |
![]() | PLANETA NOCERA DOC SICILIA ROSSO LT 0.750 | Il Nocera è un vino rosso prodotto da Planeta nella sua cantina La Baronia, a Capo Milazzo. Ottenuto con uve nocera, una nobile varietà coltivata sui pendii che si affacciano sul mare, è una varietà siciliana antica e tutta da scoprire. I vini, come questo Nocera, sono originali, diversi dal comune, dal grande potenziale olfattivo e gustativo. Viene vinificato in acciaio per mantenerne intatti gli aromi così freschi e piacevoli ed il gusto così autentico che ti conquista fin dal primo sorso.
Vitigno: nocera 100% Zona di produzione: Colore: Di colore rosso rubino intenso e profondo Profumo: al naso è speziato di pepe bianco, geranio, frutta estiva, prugne e fichi Gusto: In bocca è morbido, dai tratti suadenti, con tannini giovani; buona acidità e struttura ne sorreggono la persistenza. Gradazione alcolica: 13% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Da abbinare con grigliate di carne |
![]() | PLANETA MAMERTINO ROSSO DOC LT 0.750 | Mamertino DOC è una denominazione molto antica che risale al tempo dei Mamertini, che producevano un vino rosso a Milazzo. Descritto da Plinio e amato da Giulio Cesare, questo vino rosso nasce dall’unione di due varietà autoctone siciliane, il nero d’avola ed il nocera, coltivati da Planeta nei vigneti di Capo Milazzo. È un vino a cui l’affinamento in botte per 12 mesi regala trama, struttura ed un naso esplosivo. Si abbina da tutto pasto e può essere consumato subito o invecchiato per 3 anni
Vitigno: nero d'avola 60%, nocera 40% Zona di produzione: Colore: Di colore rosso brillante ed intenso con riflessi violacei Profumo: esplosivo di macchia mediterranea, frutta blu e confettura. Gusto: In bocca la tannicità è fitta ma non eccessiva, ben integrata con il legno; di corpo e persistente Gradazione alcolica: 13% Temperatura di servizio: 16/18 °C Abbinamenti: Si abbina ad antipasti della casa, primi piatti a base di ragù, carciofi in tutte le cotture, agnello e cernia in casseruola |
![]() | JUDEKA NERO D´AVOLA DOC MAGNUM 1.5LT | |
![]() | PELLEGRINO GAZZEROTTA NERO D´AVOLA 1.5 | |
![]() | DUCA DI SALAPARUTA LAVICO CL 75 | |
![]() | COLOMBABIANCA PRINCIPE DI GRANATEY NERO D´AVOLA BIO CL 75 | |
![]() | GULFI NEROBUFALEFFJ CL 75 IGT | |
![]() | MORGANTE DON ANTONIO NERO D´AV CL 75 | |
![]() | DONNAFUGATA FLORAMUNDI CERASUOLO DI VITT. CL 75 | |
![]() | DONNAFUGATA ROSA DOLCE & GABBANA ROSATO CL 75 | |
![]() | COLOMBABIANCA MAZZALLO NERO D´AVOLA DOC CL 75 | |
![]() | FEUDO MACCARI SAIA NERO D´AVOLA DOC CL 75 | |
![]() | FEUDO MACCARI MAHARIS SYRAH DOC CL 75 | |
![]() | FEUDO MACCARI SIRA´ SYRAH IGP CL 75 | |
![]() | TASCA D´ALMERITA SALLIER MADAMAROSE´ DOC 1.5 | |
![]() | RAMADDINI NOTE NERE NERO D´AVOLA CL 75 BIO | |
![]() | RAMADDINI NOTE NERE SYRAH BIO CL 75 | |
![]() | RAMADDINI PATRONO DOC NERO D´AVOLA CL 75 | |
![]() | RAMADDINI RAMA´ DOC NOTO ROSSO BIO CL 75 | |
![]() | HOFSTATTER LAGREIN DOC ROSSO CL 75 | |
![]() | HOFSTATTER PINOT NERO MECZAN IGT CL 75 | |
![]() | SERGIO DRAGO ROSSO IGP CL 75 | |
![]() | CRIANTE PERRICONE IGP P 19 CL 75 | |
![]() | TASCA D´ALMERITA SALLIER DE LA TUOR LA MONACA SYRAH R. CL 75 | |
![]() | RAMADDINI NOTE NERE NERO D´AVOLA LT 1.5 | |
![]() | PELLEGRINO GAZZEROTTA MALBEC IGT CL 75 | |
![]() | RAMADDINI NOTE NERE CABERNET DOC CL 75 | |
![]() | SERGIO DRAGO ROSA CL 75 | |
![]() | GAJA BAROLO SPERSS DOP 75CL | |
![]() | GAJA DARMAGI LANGHE DOP CL 75 | |
![]() | PLANETA CONTRODANZA NOTO ROSSO DOC CL 75 | |
![]() | SPADAFORA SCHIETTO MERLOT IGP BIO CL 75 | |
![]() | FRANCHETTI IGT TERRE SIC.ROSSO CL 75 15% | |
![]() | FRANCHETTI CONTRADA P 15% IGT | |
![]() | FRANCHETTI CONTRADA S 14.5% IGT | |
![]() | SPADAFORA SOLE DEI PADRI CL 75 | |
![]() | FAZIO ANIMA SOLIS ROSSO CL 75 | |
![]() | CURTO ELORO NERO D´AVOLA DOP CL 75 | |
![]() | AL-CANTARA O´SCURU O´SCURU ETNA ROSSO DOC CL 75 | |
![]() | MASI BROLO DI CAMPOFIORIN ORO CL 75 | |
![]() | AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO DOCG 1.5LT | |
![]() | GULFI PINO´ ROSSO IGT CL 75 | |
![]() | TASCA D´ALMERITA LAMURI NERO D´AV. LT 1.5 | |
![]() | MAZZEI ZISOLA ACHILLES SYRAH DOC CL 75 | |
![]() | MAZZEI ZISOLA EFFE EMME PETIT VERDOT DOC CL 75 | |
![]() | FINA HANAMI ROSATO IGP CL 75 | |
![]() | DAMILANO BAROLO CANNUBI | |
![]() | INAMA CAMPO DEL LAGO MERLOT DOC CL 75 | |
![]() | INAMA CARMINIUM DOC CL75 | |
![]() | LUNA SICANA ´A ZITA CU ZITU NERO D´AVOLA DOC BIO CL 75 | |
![]() | NICOLIS TESTAL ROSSO VERONA IGT CL 75 | |
![]() | NICOLIS AMBROSAN AMARONE VALPOLICELLA CLASSICO CL 75 | |
![]() | ANTINORI SOLAIA CL 75 | |
![]() | ANTINORI TIGNANELLO CL 75 | |
![]() | JUDEKA FRAROSA -FRAPP.VINIF.ROSE´ CL 75 | |
![]() | TONNINO NERO D´AVOLA BIO CL 75 | |
![]() | BAGLIO DIAR DISIRA MERLOT SYRAH CL 75 | |
![]() | BAGLIO DIAR NEDDA NERO D´AVOLA CL 75 | |
![]() | BAGLIO DIAR VELATA MERLOT CL 75 | |
![]() | MASSIMO LENTSCH SAN TEODORO ETNA R. CL 75 | |
![]() | CHIANTI CLASSICO CASTELLO LA LECCIA CL 75 | |
![]() | CHIANTI CLASSICO RISERVA CASTELLO LA LECCIA CL 75 | |
![]() | BAROLO RENZO SEGHESIO CL 75 | |
![]() | CHATEAU MACQUIN BORDEAUX CL 75 | |
![]() | DONNAFUGATA CONF.MUSIC &WINE CON CD | |
![]() | DONNAFUGATA CONF.NUOVE ESPRESS.ETNA | |
![]() | DONNAFUGATA CONF.NUOVE ESPRESS. VITTORIA | |
![]() | DONNAFUGATA CONF.VIAGGIO A.C.ENTELLINA | |
![]() | DONNAFUGATA CONF.MILLE GRANDI ANNATE | |
![]() | DONNAFUGATA CONF.TANCREDI GRANDI ANNATE | |
![]() | VALPOLICELLA CLASSICO SPERI VINO R.DOC CL 75 | |
![]() | MASI COSTASERAI AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG LT 1.5 | |
![]() | MASI CAMPOFIORIN ROSSO VERONA LT 1.5 | |
![]() | SAN LEONARDO TERRE MAGNUM 1.5 | |
![]() | RAMADDINI NOTE NERE CABERNET MAGNUM | |
![]() | SAN LEONARDO TERRE CL 75 | |
![]() | SAN LEONARDO 2018 CL 75 | |
![]() | SPERI AMARONE SANT´URBANO 18 DOCG CL 75 | |
![]() | VALPOLICELLA RIPASSO 20 SPERI R.DOC CL 75 | |
![]() | SASSICAIA SAN GUIDO VINO R.DOC CL 75 | |
![]() | RAMADDINI NOTE NERE SYRAH MAGNUM | |
![]() | TRENEL MORGON COTE DU PY ROSSO | |
![]() | BARONE SERGIO LUIGIA ROSATO DOC CL 75 | |
![]() | GULFI NEROSANLORE´ CL 75 | |
![]() | ANTINORI CHIANTI CLASSICO RIS.20 DOCG CL 75 | |
![]() | ANTINORI NEPRICA PRIMITIVO IGT ROSSO | |
![]() | ANTINORI NEPRICA NEGROAMARO IGT ROSSO CL 75 | |
![]() | CAMMISULI PETIT VERDOT IGT CL 75 | |
![]() | CAMMISULI CELARCHI NERO D´AVOLA IGT CL 75 | |
![]() | CAMMISULI PASSITO NERO D´AVOLA IGT CL 50 | |
![]() | LAVACCHIO PURO RISERVA CHIANTI DOCG | |
![]() | LAVACCHIO PURO ROSATO TOSCANA FRIZZ | |
![]() | DONNAFUGATA CONF.CITY BAG FLORAMUNDI E CONTESA | |
![]() | MASI COSTASERA AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO LT 3 | |
![]() | CAMMISULI PETIT VERDOT LT 1.5 | |
![]() | AL-CANTARA UN BELLISSIMO NOVEMBRE ETNA ROSSO CL 75 | |
![]() | GULFI NEROJBLEO LT 1.5 ROSSO | |
![]() | LAVACCHIO PURO CHIANTI CEDRO DOCG | |
![]() | ANTINORI NERO DELLA SALA 20221 ROSSO | |